Quanto manca?
Prospettiva Salute
13 e 14 ottobre 2025

Cos'è Prospettiva Salute?

L'evento

ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Veneto organizzano l’evento “Prospettiva Salute”.

Razionale

Razionale

Il Congresso “Prospettiva Salute” si terrà a Bergamo il 13 e 14 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Fiera di Bergamo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholders del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative.

Obiettivi

Obiettivi

L’obiettivo principale di “Prospettiva Salute” è quello di analizzare attraverso diverse prospettive regionali la gestione della sanità pubblica, con un focus particolare su governance, politiche di acquisto e innovazione nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici. Nell’edizione del 2024, attraverso tavole rotonde, sessioni plenarie e workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di condividere esperienze, best practices e sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide sanitarie del futuro. A partire dall’edizione del 2025 l’evento passerà ad una dimensione operativa che, attraverso la ricreazione di ambienti di vita e di cura, offrirà una visione concreata e reale di quello che la sanità del futuro può offrire.

Vuoi iscriverti ad una o più sessioni ?

Per partecipare alle sessioni di Prospettiva Salute è necessario pre-registrarsi.
Affrettati, i posti sono limitati!

Iscriviti subito
Le sessioni di Prospettiva Salute 2025

Il programma delle sessioni disponibili

Le Sessioni
01
  • 8.30 - 13.00

Scenari Regionali a confronto

Anci Lombardia Salute, insieme alle Federsanità di Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia collaborano alla realizzazione di Prospettiva Salute. All’interno del programma 2025 verrà riproposta una sessione nella quale i referenti regionali delle associazioni, che uniscono i rappresentanti dei Comuni e delle Aziende Sanitarie, faranno il punto sulle attività svolte in collaborazione, presenteranno alcune buone pratiche e proporranno alcune attività che li vedranno lavorare insieme in futuro.

Le rappresentanze di queste Associazioni, che includono Direttori di Aziende Sanitarie ed Ospedali, Sindaci ed Amministratori Locali, oltre a referenti del mondo sociosanitario come quello delle RSA, saranno presenti nell’edizione 2025 e potranno partecipare alle sessioni e raccogliere le sfide e le proposte che i relatori saranno in grado di lanciare.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
02
  • 14.00 - 18.00

Il Ruolo della sanità integrativa nel Secondo Pilastro: un nuovo equilibrio per il Sistema Sanitario

L’edizione 2024 di Prospettiva Salute ha ospitato una sessione dedicata al ruolo della sanità integrativa. Dal confronto tra i vari relatori è emersa la possibilità di un coinvolgimento delle Assicurazioni nell’immaginare delle politiche sanitarie integrate pubblico -privato, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, in una prospettiva di secondo pilastro sanitario non alternativo al SSN ma sinergico, attuando politiche di circolarità delle informazioni sanitarie e di supporto agli investimenti sanitari. L’importanza dell’argomento trattato, l’attualità dei contenuti e la disponibilità di alcuni relatori hanno portato alla nascita di un gruppo di lavoro che presenterà nell’edizione del 2025 alcune proposte di sperimentazione.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
03
  • 08.30 - 13.00

Una strategia condivisa per migliorare la gestione dell’eczema cronico delle mani

L'eczema cronico delle mani è una condizione dermatologica complessa con un significativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti che provoca infiammazione, irritazione e secchezza della pelle, spesso associata a prurito, rossore, fessurazioni e, talvolta, ispessimento della pelle. È una forma di dermatite che colpisce le mani, un'area particolarmente suscettibile a fattori esterni.

Questa sessione mira ad elaborare una strategia condivisa per migliorare la gestione della malattia attraverso un approccio multidisciplinare e collaborativo. Il tavolo di confronto nella gestione dell'eczema cronico delle mani ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'approccio necessario per affrontare una condizione dermatologica complessa e cronica.

Un aspetto cruciale in questo contesto riguarda la discussione su tre temi principali: appropriatezza terapeutica, distribuzione per conto e centri prescrittori. Questi elementi sono essenziali per garantire che il trattamento sia adeguato, accessibile e ottimizzato in base alle necessità del paziente.

TAVOLO PROMOSSO DA FONDAZIONE CHARTA
04
  • 14.00 - 18.00

Farmaci e dispositivi medici: equilibrio tra sostenibilità economica ed innovazione

La crescente pressione economica e l’evoluzione delle tecnologie sanitarie impongono una gestione sempre più efficiente della spesa per farmaci e dispositivi medici. Questo tema cruciale richiede un equilibrio tra sostenibilità economica e innovazione, garantendo al contempo accesso tempestivo alle migliori cure per i pazienti.

L’incontro esaminerà strategie e modelli virtuosi per ottimizzare le risorse, garantendo servizi e qualità delle cure.

Saranno analizzate esperienze e best practice che evidenziano le opportunità di collaborazione tra istituzioni, industria e professionisti sanitari per affrontare le sfide future del settore.

TAVOLO PROMOSSO DA AIFA
05
  • 08.30 - 13.00

Modelli organizzativi del procurement di organi e tessuti e presa in carico dei riceventi: best practices a confronto

Il tema della donazione e del trapianto di organi e tessuti è un tema di estrema rilevante per le politiche sanitarie. Negli ultimi anni il trend dei donatori è cresciuto ma siamo ancora molto lontani dalla self sufficiency ed il tempo medio di attesa per un rene è oggi ancora di tre anni.

D’altra parte, il trapianto è una terapia salvavita per molti pazienti, che si porta con sé anche il reinserimento sociale e lavorativo degli stessi, oltre a generare una riduzione di costi importante per il sistema sanitario, con riduzione della spesa consistente per le terapie emodialitiche ad esempio.

Si intende quindi mettere a confronto i modelli organizzativi delle regioni con una maggiore efficienza di procurement, con lo scopo di trarre delle best practices che siano attuabili e replicabili.

Sul versante del trapianto è necessaria una organizzazione della rete delle insufficienze d’organo che migliori il referral dei pazienti, nel timing corretto e con un efficiente sistema di presa in carico ed inserimento in lista di attesa: su cosa è necessario puntare per migliorare il sistema?

TAVOLO PROMOSSO DA AREU LOMBARDIA
06
  • 09.00 - 18.00

La metabolomica: una scienza omica a servizio della clinica e della nutraceutica

La metabolomica è una scienza omica che si occupa di identificare numerosi metaboliti, ossia molecole con basso peso molecolare, presenti in un campione biologico, fornendo una “istantanea” metabolica dell’organismo in esame. Le sue applicazioni in ambito clinico sono particolarmente interessanti dal momento che permette di identificare nuovi biomarkers prognostici e diagnostici; consente di individuare nuovi bersagli terapeutici nonché prevedere l’efficacia di un trattamento farmacologico. Non di minore importanza è l’applicazione della metabolomica in ambito nutraceutico. Gli integratori alimentari stanno sempre più assumendo rilevanza quali strumenti utili a supporto della salute. Nonostante ciò, lo sviluppo di un prodotto nutraceutico dal potere salutistico definito necessita di innumerevoli e costosi test biologici. A causa della necessità di limitare i costi, questo spesso si traduce nella produzione di prodotti con scarsa validazione scientifica. La validazione dell’attività del prodotto mediante approccio metabolomico cellulare presenta l’enorme vantaggio di ottenere con un singolo test una pletora di informazioni relative agli effetti che il prodotto può esercitare su tutti i distretti dell’organismo e i pathways biochimici che li regolano.

TAVOLO PROMOSSO DA FONDAZIONE CHARTA
07
  • 14.00 - 18.00

Alghe unicellulari come strumento biotecnologico innovativo per la produzione di metaboliti ai settori strategici quali: la salute umana, degli animali e la qualità dell’ambiente.

Oggi uno degli aspetti più innovativi nel settore delle biotecnologie applicate è rappresentato da una piattaforma biotecnologica avanzata, capace di produrre in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso fitocomplessi e molecole bioattive di interesse nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Questo approccio apre scenari del tutto nuovi non solo nello sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto, ma anche nella trasformazione dei processi produttivi, rendendoli più efficienti, flessibili e orientati alla sostenibilità ambientale. Il risultato è un modello produttivo virtuoso, capace di coniugare tecnologia e rispetto per l’ambiente, e in grado di generare prodotti innovativi in settori strategici come quello della salute, del benessere e della cosmetica avanzata. Una vera e propria rivoluzione verde che parte dalle microalghe, ma ha il potenziale per generare effetti macro sul nostro futuro. Nell’incontro verranno affrontate e discusse alcune tematiche strategiche legate all’utilizzo di questa piattaforma e alle sue potenzialità che, per taluni ambiti, debbono ancora essere evidenziate e valutate a pieno.

TAVOLO PROMOSSO DA FONDAZIONE CHARTA
08
  • 08.30 - 13.00

Riabilitazione e qualità della vita: un approccio integrato alla cura

La riabilitazione è un elemento centrale per migliorare la qualità della vita di persone con disabilità temporanee o croniche. Un approccio integrato, che combina interventi medici, psicologici e sociali, consente di affrontare non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli emotivi e relazionali della salute. Tecnologie avanzate, come la robotica e la tele-riabilitazione, stanno rivoluzionando il settore, aumentando l'accessibilità e l'efficacia dei trattamenti. Al tempo stesso, è fondamentale promuovere la personalizzazione delle cure, adattandole alle esigenze specifiche del paziente.

La collaborazione tra professionisti, famiglie e comunità è essenziale per garantire un recupero globale e sostenibile.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
09
  • 14.00 - 18.00

Emergenza HIGH-TECH: innovazione tecnologica al servizio della medicina di urgenza

Il processo di acquisto deve essere sempre più considerato come un modello virtuoso indirizzato a generare valore. In ambito sanitario, intendiamo nello specifico un processo capace di contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente. Oggi, il contesto rappresentato dall’area diabete è caratterizzato da soluzioni terapeutiche complesse, in grado non solo di controllare la malattia ma di dialogare con il terapeuta ed il paziente, informandoli sullo stato di salute attraverso la trasmissione di parametri clinici forniti in taluni casi in tempo reale. Soluzioni in “bundled” che comprendono la fornitura di beni e servizi integrati, sempre più “flessibili”, in grado di adattarsi ai diversi bisogni dei pazienti, permettendo un controllo della patologia lontano dall’ospedale. Quindi, per rispondere adeguatamente alla domanda di salute non si può solo generare contratti tesi alla riduzione del costo d’acquisto ma alla qualificazione della spesa. Con l’adozione di algoritmi di valutazione in grado di “pesare” l’innovazione e l’impatto che essa potrà generare per il sistema salute, si potrà meglio armonizzare il processo d’acquisto con la programmazione, conferendogli così un ruolo strategico nel governo dell’area.

TAVOLO PROMOSSO DA FONDAZIONE CHARTA
10
  • 8.30 - 13.00

Sport e inclusione

In questa sessione si darà spazio alla testimonianza dei referenti di alcune associazioni dilettantistiche che si occupano di offrire degli spazi di socializzazione e di divertimento a giovani diversamente abili. Verranno inoltre svolte delle dimostrazioni pratiche degli sport praticati e degli importanti livelli raggiunti dagli atleti.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
11
  • 14.00 - 18.00

Connettere le esperienze, trasformare i modelli: dialoghi internazionali sulla primary e community care

In un momento storico in cui i sistemi sanitari si trovano ad affrontare sfide comuni — dalla carenza di risorse professionali all’evoluzione delle dinamiche demografiche, fino alla crescente prevalenza delle patologie croniche — emerge con forza la necessità di ripensare il modello assistenziale. Al centro di questa trasformazione si colloca il rafforzamento dell’assistenza territoriale, riconosciuta come pilastro fondamentale per garantire una risposta sanitaria efficace, equa e sostenibile.

In questo contesto, la sessione internazionale propone un confronto tra esperienze concrete e approcci innovativi nel campo della primary e della community care. Professionisti e rappresentanti istituzionali provenienti da diversi Paesi condivideranno modelli organizzativi, strumenti operativi e politiche che stanno contribuendo, nei rispettivi contesti, al potenziamento dell’assistenza territoriale.

Inserito nel quadro della riforma italiana delineata dal DM77/2022, il dialogo offrirà una preziosa opportunità di confronto tra diverse esperienze di integrazione sociosanitaria, governance territoriale e valorizzazione delle professionalità coinvolte. Sarà un’occasione per riflettere su come costruire sistemi di prossimità realmente capaci di rispondere ai bisogni delle persone, attivando reti collaborative tra professionisti, distretti, farmacie, enti locali e agenzie sanitarie. Un momento di scambio e ispirazione dedicato a chi lavora ogni giorno per rendere la cura un’esperienza concreta, accessibile e vicina.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
12
  • 14.00 - 18.00

I professionisti della Salute a confronto

L’edizione del 2025 di Prospettiva Salute ospiterà nuovamente un evento dedicato ai professionisti della salute che si confronteranno su varie tematiche. Dalle sfide attuali come l’implementazione delle attività nelle Case di Comunità fino ad arrivare a ipotizzare nuovi scenari di cura.

TAVOLO PROMOSSO DA AGENAS
13
  • 14.00 - 18.00

L’uomo e la macchina: dalla telemedicina all’AI nelle prestazioni sanitarie

Le malattie ematologiche rappresentano una sfida complessa e in continua evoluzione, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e sui sistemi sanitari. I progressi nella ricerca offrono nuove opportunità terapeutiche, come le terapie cellulari e geniche, che stanno rivoluzionando il panorama delle cure.

Questo incontro intende approfondire le più recenti innovazioni scientifiche e cliniche, esplorando le implicazioni per la pratica medica e per l’accesso alle cure.

Attraverso un confronto tra esperti, saranno analizzate strategie per affrontare le criticità e cogliere le opportunità di una medicina sempre più personalizzata e orientata al futuro.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
14
  • 08.30 - 13.00

Sostenere chi sostiene. il supporto ai caregiver tra esperienze e nuovi modelli di assistenza

In questa sessione verrà presentato il progetto Caregiver, promosso dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Bergamo, con il supporto di Regione Lombardia e sviluppato in partnership con ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, il Collegio dei Sindaci, i 14 Ambiti Territoriali Sociali, Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Faces, il Centro Servizi Volontariato e numerosi enti del Terzo Settore, il progetto ha sviluppato una rete unica e integrata di supporto per rispondere ai bisogni dei caregiver e delle loro famiglie.

Il 4 novembre 2024 il progetto Caregiver Bergamo, unico progetto italiano selezionato tra i finalisti nella categoria Workforce Support agli European Social Services Awards (ESSA) 2024, si è aggiudicato il premio quale miglior progetto europeo.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
15
  • 08.30 - 13.00

Innovazione efficace nella gestione dei pazienti affetti da Sindrome Cardiorenalemetabolica

L’American Heart Association definisce la sindrome cardio-renale-metabolica come una malattia sistemica caratterizzata da interconnessioni fisiopatologiche tra diversi fattori di rischio metabolici (quali obesità e diabete), cardiovascolari (quali aterosclerosi, ipertensione, fibrillazione atriale, malattia coronarica, scompenso cardiaco, infarto, ictus) e renali, che portano alla disfunzione multiorgano attraverso diverse patologie che coesistono e si rinforzano tra loro, determinando una accelerazione della complessità clinica e organizzativa in pazienti sempre più anziani, con un elevato tasso di eventi avversi, tendenzialmente di tipo cardiovascolare.

Si stima come in Italia i pazienti CRM diagnosticati siano complessivamente circa 11,5 milioni. Complessivamente la sindrome CRM comporta su base annua circa 255 mila decessi, con oltre 900 mila ricoveri, per una spesa sanitaria pubblica complessiva pari a 37,1 miliardi.

Per effetto dell’innalzamento dell’età media da qui al 2030 e, al contempo, dell’obesità, si prevede un aumento dei pazienti di oltre il +30%. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, per quella che ne è la attuale “capacità organizzativa ed economica”, non è certamente in grado di fare fronte ad una crescita di tale dimensione: che si proietta anche nei decessi ascrivibili a cause cardio renali metaboliche (+92 mila), o nelle ospedalizzazioni (+397 mila), o ancora nella spesa sanitaria (+7,2 miliardi di euro).

TAVOLO PROMOSSO DA FONDAZIONE CHARTA
16
  • 14.00 - 18.00

Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori della cute

LCI tumori della cute costituiscono una delle neoplasie più frequenti nella popolazione generale, con un’incidenza in costante crescita a livello nazionale e locale. La loro visibilità e l'evoluzione relativamente lenta rendono possibile un’efficace diagnosi precoce, che rappresenta uno degli strumenti più rilevanti per ridurre morbosità e complicanze e i costi associati alle fasi avanzate della malattia.

La prevenzione dei tumori cutanei si fonda su un approccio articolato che comprende interventi di educazione sanitaria, promozione dell'adozione di comportamenti protettivi rispetto all'esposizione solare e identificazione precoce delle lesioni sospette. Particolare attenzione deve essere rivolta ai gruppi di popolazione più a rischio, come i soggetti con fototipo chiaro o con familiarità per melanoma, ma anche a coloro che sono professionalmente esposti radiazioni ultraviolette, come i lavoratori del settore agricolo, edile e della strada. In questo contesto, la governance sanitaria ha un ruolo cruciale nel promuovere l'integrazione tra epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia, rafforzando la rete tra territorio, ospedale e medicina del lavoro.

La sessione si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidimensionale del problema, affrontando aspetti epidemiologici, clinico-diagnostici, terapeutici, preventivi e organizzativi, con l'obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere in modo efficace e appropriato alla sfida dei tumori cutanei.

La formazione continua degli operatori sanitari e la promozione della cultura della prevenzione rappresentano elementi strategici in questa visione sistemica e multidisciplinare, come sida in continua evoluzione per la sanità pubblica.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
17
  • 14.00 - 18.00

Sport salute e prevenzione

Lo Sport come forma di prevenzione, questa sessione offrirà testimonianze dirette di professionisti che operano in questo ambito e di chi ha beneficiato delle loro prestazioni. Si cercherà di dare una lettura a 360°, dagli atleti professionisti ai ragazzi che sognano di diventarlo, da chi ha trovato nello sport la possibilità di un nuovo equilibrio a chi vi ha scoperto la voglia di divertirsi e competere.

TAVOLO PROMOSSO DA ATS BERGAMO
18
  • 14.00 - 18.00

Le strategie di promozione della salute per la prevenzione

Come nell’edizione del 2024, anche nel 2025 Prospettiva Salute ospiterà un importante evento organizzato da Regione Lombardia, rivolto agli operatori del Sistema Sanitario Regionale impegnati nei programmi di Promozione della Salute. La sessione intende essere un momento di confronto su base regionale, all’interno del quale fare il punto sullo stato di avanzamento dei programmi e condividere le strategie future.

TAVOLO PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA
Faq

Domande frequenti

Faq

Hai bisogno di più informazioni?

Guarda le domande selezionate!

Hai altre domande ?

Per poter partecipare ad una o più sessioni ti basterà iscriverti tramite l'apposito form. Non è possibile iscriversi a più sessioni che ricadono nella stessa fascia oraria e nello stesso giorno.

Le sessioni sono totalmente gratuite, dovrai solo iscriverti tramite l'apposito form. Se sei interessato a ricevere aggiornamenti sugli eventi futuri di Prospettiva Salute non ti dimenticare di iscriverti anche alla newsletter!

Si, puoi usufruire del parcheggio gratuito richiedendo l'apposito pass in fase di iscrizione alle sessioni.

Puoi cancellare la tua iscrizione a una o più sessioni in qualsiasi momento, inviando una mail a segreteria@prospettivasalute.it.
13 e 14 ottobre 2025

Iscriviti alle sessioni

Iscriviti

Le iscrizioni all'edizione 2025 apriranno a breve!